Lo spionaggio, antico come l’uomo stesso, è sempre stato un ingranaggio cruciale nella protezione delle comunità dalle minacce che si celano all’interno e all’esterno dei confini. Ma nelle pieghe dell’era globale, l’intelligence ha assunto un nuovo volto intrecciandosi magistralmente con il mondo imperscrutabile della finanza.

Le stagioni dell’intelligence

I servizi di informazione e sicurezza, soprattutto nelle superpotenze globali, non si limitano più a essere meri strumenti di potere, ma sono diventati l’epicentro delle strategie in atto. Un vero e proprio cambio dei rapporti di forza che richiede un’analisi approfondita, un’attenzione più acuta e proprio questa sarà l’essenza de Le stagioni dell’intelligence, il mio libro che trovate nello shop

Scritto con stile narrativo fluido e moderno, il libro vuole dipingere con precisione e creatività il quadro di ciò che sta accadendo. Siamo di fronte a una prospettiva storica che esamina come il mondo stesso si sia reinventato, come l’intelligence abbia trasceso i confini dell’ombra per modellare il corso degli eventi, specialmente nella politica e nell’economia.

Attraverso la rilettura di vari scenari e avvenimenti, il nostro viaggio ci conduce nella comprensione di questi intricati processi. Vogliamo scrutare i segreti delle dinamiche che governano il mondo dell’intelligence, cogliendo le trame nascoste dietro le quinte del potere e illuminando l’interconnessione tra gli ingranaggi dell’informazione e il destino delle nazioni.

Dai primi anni del XX secolo al presente, esploreremo i nodi cruciali che hanno dato vita a questa nuova era, un’era in cui il velo della segretezza si srotola sempre più rivelando i contorni di un mondo in continua evoluzione. Con uno sguardo acuto e inquisitorio, disveleremo la sinfonia segreta dell’intelligence, affinché possiamo comprendere appieno il passato, analizzare il presente e speculare sul futuro.

Comprendere l’intelligence

Nel cuore dell’evoluzione dell’intelligence si cela un momento cruciale: l’avvento della globalizzazione, un’epoca che ha iniziato a prendere forma verso la fine degli anni ’50 e ha raggiunto l’apice con la “guerra rivoluzionaria”. Un cambiamento epocale, celato tra le pieghe di conflitti occultati e manovre coperte.

Conflitti di tale portata richiedono strumenti operativi nei servizi di sicurezza, trasformando l’intelligence in un’attività centrale e strategica nel teatro della guerra segreta. Si svilupparono così pratiche di destabilizzazione finanziaria e influenza politica, con l’emergere di fenomeni come la cyberwar e lo spionaggio industriale. Un nuovo tipo di potere molle, in grado di sostenere guerriglie e terrorismi con obiettivi diversi e sfumati.

Ci addentreremo in argomenti spesso considerati “scomodi”, ma è tempo di affrontarli con distacco e lucidità. Solo così potremo comprendere appieno i movimenti geopolitici che ci attraversano, senza lasciarci condizionare dalle mitologie del passato.

La globalizzazione ha già trasformato l’intelligence, ma ora è l’intelligence stessa a plasmare il mondo. Le sue conseguenze si fanno sentire nelle relazioni internazionali, nell’economia, nella guerra, nelle scienze cognitive, nelle dinamiche sociali e nei sistemi politici. Capire a fondo l’intelligence è divenuto imprescindibile per decifrare il futuro del nostro pianeta.

Gli occhi dell’intelligence

Nel vasto mondo dell’intelligence, un intricato labirinto di connessioni si dipana tra soggetti pubblici e privati, tessendo una rete di operatività su diversi livelli e sfumature. Un esempio di questa complessità risiede nella distinzione tra i servizi segreti e gli organi di polizia, dove un ruolo particolare è ricoperto dalla “para-intelligence” che agisce al confine tra polizia giudiziaria e servizi di sicurezza: uno dei più noti è il ROS, il Reparto Operativo Speciale dei Carabinieri.

Ma l’intelligence, si sa, assume forme sfaccettate: persino nel giornalismo investigativo risiede uno spicchio di spionaggio, svelato quando, al pari de servizi segreti, utilizza fonti pagate o intercetta documenti riservati. Gli scoop giornalistici si celano dietro informazioni riservate ottenute talvolta in maniera poco ortodossa. Questo mondo clandestino ospita una community di addetti all’informazione, una setta riservata di individui coinvolti in affari “segreti”.

Lo scambio di informazioni è il cuore pulsante di questa comunità, che è diventata una delle principali novità nel campo dei servizi segreti negli ultimi trenta o quarant’anni e dove quasi tutti si conoscono. Molti dirigenti della sicurezza aziendale sono ex funzionari dei servizi di Stato, molti giornalisti svolgono un “doppio lavoro” per conto di un servizio informativo, e molti titolari di agenzie investigative hanno un passato nelle forze dell’ordine. Non sorprende quindi che ognuno faccia uso dei propri contatti personali e ne sviluppi di nuovi. È un sistema in cui interagiscono diverse organizzazioni e non conosce confini netti, né tra diversi tipi di lavoro, né tra servizi di diversi paesi: qualsiasi informazione può venire buona per scambiarla con un’altra.

Le analisi

Tuttavia, le notizie da sole non volano: hanno bisogno di essere raffinate, verificate e contestualizzate. Scoprire che un governo, ad esempio, è alla ricerca di uranio per scopi nucleari è solo l’inizio: dopo diventa cruciale analizzare le reazioni delle potenze mondiali e dei paesi confinanti, valutare i tempi e prevedere possibili rivolte interne. Occorre inoltre considerare le risorse finanziarie disponibili e i mutamenti nei prezzi del petrolio, specialmente se il paese dipende dalle esportazioni petrolifere. Quest’analisi sofisticata combina abilmente informazioni riservate con fonti aperte opportunamente elaborate. Individuare segnali di una possibile rivolta interna potrebbe essere rivelato dai dati dei social media, ma soltanto algoritmi accurati possono rilevare tendenze e intensità. Le dichiarazioni ufficiali delle potenze e dei paesi confinanti possono offrire spunti di interpretazione, ma richiedono attenta lettura per scindere la vera politica estera dalla propaganda e dagli avvertimenti indiretti.

Ecco dove entrano in scena le analisi, la fase culminante e cruciale del processo informativo è decisamente fondamentale in tutto il percorso di Le stagioni dell’intelligence. Il valore del rapporto informativo non risiede solo nelle singole notizie ma nel modo in cui sono collegate, in un intricato intreccio di punti che formano il quadro complessivo. L’analista gode di parecchia discrezionalità nel mettere insieme i pezzi del puzzle, ma questo vantaggio è soggetto a interpretazioni errate. L’analisi moderna richiede abbondanti risorse, finanziamenti, sofisticati software e computer potenti, insieme a una profonda conoscenza linguistica e un addestramento adeguato.

Asimmetria

I servizi segreti statali, avendo accesso a maggiori risorse, dominano la scena godendo di un accesso privilegiato ai vertici decisionali che li rende attrattive per la comunità dell’intelligence. Tuttavia, l’asimmetria è la parola d’ordine in questo mondo, con diverse organizzazioni, sistemi e percezioni: alcuni Stati hanno un unico servizio segreto, mentre altri vantano sistemi di intelligence complessi, e le preferenze tra fonti umane e tecnologiche variano inevitabilmente.

Il panorama dei servizi di intelligence nel mondo è una sinfonia di differenze, una varietà di percezioni di sé e modalità di azione. In alcuni paesi, i servizi sono strettamente intrecciati con il governo, con partiti politici che li controllano con fermezza (come avviene in Cina). In altri luoghi, invece, il potere si capovolge: individui provenienti dai servizi si insediano in posizioni di governo (un esempio sono la Russia e gli Stati Uniti). Persino nelle nazioni con tradizioni democratiche liberali, le differenze tra i servizi di intelligence sono notevoli, sia nella loro relazione con il governo che nelle loro specializzazioni.

Ecco perché queste divergenze hanno un impatto profondo sul rapporto con il potere politico e sulla percezione pubblica, dando vita a un’orchestrazione intricata di segreti e sfumature che rimangono celate agli occhi dell’opinione pubblica. Su Le stagioni dell’intelligence le riporto quasi tutte (ossia quelle che conosciamo).

La nascita dell’intelligence moderna

Si può considerare come nascita dell’intelligence moderna il periodo che va dalla Prima Guerra mondiale in poi. In quel tempo, le nazioni coinvolte nel conflitto iniziarono a investire ingenti risorse finanziarie per influenzare gli eventi politici e ottenere vantaggi strategici, superando il mero compito di raccogliere informazioni.

Fu un’epoca emozionante per l’azione strategica, soprattutto grazie agli uomini fedeli al Kaiser. Un personaggio particolarmente interessante che descrivo in Le stagioni dell’intelligence fu Parvus, un rivoluzionario russo che aveva da poco ottenuto la cittadinanza tedesca. Egli presentò all’Alto Comando tedesco un’idea destinata a cambiare il corso della storia: il ritorno di Lenin in Russia.

Il capo dei bolscevichi era in esilio in Svizzera, mentre il governo rivoluzionario russo, guidato da Alexander Kerenski, continuava a dichiarare la volontà di proseguire la guerra. Tuttavia, Lenin era noto per le sue posizioni contrarie al conflitto e aveva più volte ribadito che, se i bolscevichi fossero andati al potere, avrebbe cercato la pace con la Germania.

Il piano piacque molto ai tedeschi, poiché avrebbe permesso loro di spostare tutte le divisioni sul fronte occidentale. Ma c’era un problema cruciale: l’operazione doveva rimanere segreta. Se la notizia fosse giunta in Russia, Lenin sarebbe stato accusato di essere un agente al servizio del nemico e una spia del Kaiser.

Il ritorno di Lenin

Così, il 9 aprile del 1917, un treno con vagoni piombati e una scorta di soldati prussiani partì alla volta della Svezia. A bordo viaggiava Lenin accompagnato da un seguito di 32 persone, tra cui la moglie e il figlio di nove anni.

Dopo due giorni il treno arrivò a Berlino per poi raggiungere Sassnitz, sulla costa, dove proseguì il viaggio in traghetto verso la Svezia e da lì verso la Russia, attraversando la Finlandia.

Finalmente, il 16 aprile 1917 il treno di Lenin si fermò sui binari della stazione di Pietrogrado.

La collaborazione tedesca non si limitò al solo viaggio. La Germania sostenne il partito di Lenin con decine di milioni di marchi, una cifra enorme per quei tempi.

Con il trattato di Brest-Litovsk del 3 marzo 1918, Lenin mantenne l’impegno preso con il Kaiser e portò la Russia fuori definitivamente dalla Prima Guerra Mondiale. Ma nonostante ciò, l’anno successivo la Germania perse la guerra a causa del crollo del fronte interno, anche se non aveva perso alcuna battaglia. L’11 agosto 1919, il primo Presidente della Repubblica di Weimar firmò la nuova Costituzione tedesca.

Come ci arriviamo

Tra gli argomenti in Le stagioni dell’intelligence non potevo certo tralasciare il ruolo dei due principali centri di intelligence mondiali, CIA e KGB: una panoramica dei sistemi scelti dello spionaggio russo e americano, collegata alle più note operazioni nel mondo, sono fondamentali per capire perché l’intelligence, soprattutto oggi, è in strettissimi rapporti con la finanza e l’economia globale. Un ruolo di notevole importante, infine, è la cyberwar, soprattutto col sopraggiungere dell’intelligenza artificiale.

Ho basato le mie analisi su alcune idee chiave, come “Russia profonda”, “modernizzazione selettiva”, “Deep State”, “nuovo ordine mondiale” e “grande gioco”. Ho cercato di spiegarli in modo conciso, mentre altri concetti come “continuismo”, “trazione militare” e “impero” avrebbero forse richiesto maggiori approfondimenti.

Chi scrive si considera un liberale di sinistra con un forte radicamento nella Democrazia occidentale e nell’Atlantismo. Criticare gli Stati Uniti non implica necessariamente essere antiamericani, spesso indica semplicemente una visione razionale dei fatti, specialmente quelli di cui siamo a conoscenza. Allo stesso modo, criticare il totalitarismo di Putin e i sistemi militari irrazionali utilizzati nelle varie guerre nel mondo è una posizione coerente di cui vado abbastanza fiero.


Per approfondire:

Le stagioni dell’intelligence

Questo libro cerca di descrivere ciò che sta accadendo nello spionaggio, partendo da una panoramica storica su come il mondo abbia cambiato se stesso e l’intelligence, per poi analizzare come l’intelligence abbia iniziato a modificare il mondo, soprattutto nella politica e nell’economia. L’obiettivo è offrire un contributo alla comprensione di questi processi.